![]() |
Nardo |
Nardo
Nardostachis jatamansi
Il Nardo venerato fin dall'antichità per il suo aroma rilassante e rinvigorente ha la capacità di purificare la pelle, l'olio essenziale di nardo è ancora oggi estremamente utile e benefico.
Utilizzato per favorire la salute della pelle, il rilassamento e un umore positivo, è noto per il suo profumo distintivo, legnoso e speziato, che crea un aroma gradevole quando diffuso o usato come profumo personale.
Usi e benefici
- Ha proprietà tonificanti ed è anche un olio molto radicante. Queste sue proprietà, lo rendono una scelta popolare per l'aromaterapia, grazie al suo profumo legnoso e muschiato che favorisce il rilassamento durante la meditazione.
- Venerato per i suoi benefici per la pelle. Le persone lo usano spesso per le sue proprietà detergenti e purificanti. Aggiungi qualche goccia al tuo detergente quotidiano o al tuo prodotto anti-età preferito. Incorporandolo nella tua routine di cura della pelle, promuoverai un incarnato sano e luminoso. Puoi anche combinare qualche goccia con una crema idratante o nutriente quando desideri levigare o ammorbidire la pelle.
- Con il suo inconfondibile profumo legnoso e speziato, il nardo è comunemente utilizzato nell'industria profumiera. Se desideri creare il tuo profumo personalizzato con oli essenziali, valuta la possibilità di combinare l'olio essenziale di Nardo con oli complementari come Chiodi di Garofano, Incenso, Geranio, Lavanda, Arancia o qualsiasi altro olio. Puoi sperimentare diverse fragranze per creare il tuo profumo personalizzato che permetta al piacevole aroma del Nardo di persistere sui tuoi vestiti o sulla tua pelle per tutto il giorno.
- Può essere applicato localmente per favorire una sensazione di calma o rilassamento. Applica una o due gocce sulle tempie o sulla nuca. Prima di applicare il nardo sulla pelle, si consiglia di diluirlo con l'olio di Cocco Frazionato dōTERRA per ridurre al minimo la sensibilità cutanea.
Descrizione
Originaria delle regioni alpine dell'Himalaya, la Nardostachys jatamansi è una pianta da fiore appartenente alla famiglia delle Valeriane. Produce piccoli e delicati fiori rosa e prospera ad altitudini elevate, motivo per cui si trova così facilmente sulle montagne dell'Himalaya. L'olio essenziale di Nardo viene estratto dalle radici della pianta ed è prodotto mediante distillazione in corrente di vapore. Per secoli, il Nardo è stato utilizzato tradizionalmente nelle pratiche di salute Ayurvediche native dell'India, ed era storicamente utilizzato per ungere le persone di statura alta.Approvvigionamento
dōTERRA si rifornisce di olio essenziale di Nardo dal Nepal, dove può fornire un reddito sostenibile ai raccoglitori e ai distillatori di nardo. Poiché molte di queste aree di raccolta sono remote, può essere difficile per distillatori e raccoglitori ricevere il reddito necessario per sostenere le proprie famiglie. Con l'iniziativa dōTERRA Co-Impact Sourcing® in Nepal, i raccoglitori e i distillatori di Nardo possono beneficiare di pagamenti equi e puntuali. Questa iniziativa non solo aiuta i raccoglitori stessi, ma dōTERRA si impegna anche a sostenere queste aree rurali con progetti comunitari speciali che mirano a migliorare la qualità della vita.
Aggiungilo al carrello adesso!
Segui le istruzioni sotto la mia foto.
Scegli la tua LINGUA e il tuo PAESE di RESIDENZA.
Aggiungi al Carrello Spikenard, digitando dalla tastiera.
Puoi aggiungere anche Diffuser e Olio di Cocco Frazionato.
Invia l'ordine e ricevi direttamente a casa tua i prodotti che hai scelto insieme al Manuale The doTERRA Essential con pratiche istruzioni e informazioni sui prodotti doTERRA, i loro benefici e utilizzi.
Avvertenze
Possibile sensibilità cutanea. Tenere fuori dalla portata dei bambini. In caso di gravidanza, allattamento o sotto la cura di un medico, consultare il proprio medico. Evitare il contatto con occhi, orecchie interne e aree sensibili.
* Queste dichiarazioni non sono state valutate dalla Food and Drug Administration. Questo prodotto non è destinato a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia.
Commenti
Posta un commento