![]() |
Maggiorana |
Maggiorana
Origanum Majorana
La Maggiorana era usata anticamente in Grecia, è ritenuta originaria del Mediterraneo orientale.
I Greci e i Romani vedevano nella Maggiorana un simbolo di felicità e ci creavano ghirlande per le coppie appena sposate per garantire felicità e amore.
Oggi viene coltivata nei giardini di tutto il mondo come erba culinaria. Essendo una pianta perenne, può continuare a crescere anno dopo anno nei climi più caldi e nei climi più freddi viene utilizzata come pianta annuale ed essiccata per l'uso durante l'inverno.
Parenti stretti
È imparentata e talvolta confusa con l'Origano. Entrambe le piante appartengono alla famiglia della Menta e allo stesso genere di piante noto come Origanum, infatti un altro nome per l'Origano è Maggiorana Selvatica.
La differenza, tuttavia, è evidente appena li senti, con l'olfatto.
Apri le loro bottiglie di olio essenziale e il profumo pungente dell'Origano è acuto, verde e canforaceo, mentre il profumo della Maggiorana è più delicato, legnoso dolce e con una nota di Menta.
Così come i profumi anche i benefici sono diversi, in quanto diversi sono i loro componenti naturali principali.
Per quanto riguarda l'Origano CLICCA QUI.
La Maggiorana è composta da terpinene-4-olo, sabinene idrato e y-terpinene. Seguendo la tendenza del suo profumo più morbido e dolce, è più lenitiva e utile per calmare un bambino agitato, mettendo semplicemente una goccia nelle scarpe o spalmandola sotto i suoi suoi piedi.
Può anche essere usata per i sentimenti di stress mettendola sulla parte posteriore del collo.
Assunta in acqua o in una Capsula Vegetale doTERRA, può avere effetti positivi sul sistema nervoso, immunitario e cardiovascolare.*
Un'aggiunta aromatizzante unica
La Maggiorana è una delle poche erbe il cui sapore si intensifica quando essiccata. Si combina bene anche con altre erbe come Timo e Salvia.
L'olio essenziale, d'altra parte, ha il sapore più potente di qualsiasi altra opzione, rendendo necessario utilizzarne solo una goccia o meno per aromatizzare qualsiasi alimento.
Detto questo, alcune erbe (Menta Piperita e Menta Verde per esempio) si prestano bene ai dessert.
La Maggiorana al contrario è tradizionalmente utilizzata per condire quasi tutti i piatti a base di carne, verdure, zuppe, condimenti per insalate e sformati.
Se stai cercando un modo per far risaltare le tue uova o i piatti a base di formaggio, la Maggiorana è un'aggiunta utile.
Prova ad usarla con olio essenziale di Timo o Salvia nello stufato o nella frittata.
Parenti stretti
È imparentata e talvolta confusa con l'Origano. Entrambe le piante appartengono alla famiglia della Menta e allo stesso genere di piante noto come Origanum, infatti un altro nome per l'Origano è Maggiorana Selvatica.
Così come i profumi anche i benefici sono diversi, in quanto diversi sono i loro componenti naturali principali.
Un'aggiunta aromatizzante unica
La Maggiorana è una delle poche erbe il cui sapore si intensifica quando essiccata. Si combina bene anche con altre erbe come Timo e Salvia.
Detto questo, alcune erbe (Menta Piperita e Menta Verde per esempio) si prestano bene ai dessert.
Aggiungila al carrello adesso!
Segui le istruzioni sotto la mia foto.
Scegli la tua LINGUA e il tuo PAESE di RESIDENZA.
Aggiungi al Carrello Marjoram, digitando dalla tastiera.
Puoi aggiungere anche Diffuser, Veggie Caps e Olio di Cocco Frazionato.
Invia l'ordine e ricevi direttamente a casa tua i prodotti che hai scelto insieme al Manuale The doTERRA Essential con pratiche istruzioni e informazioni sui prodotti doTERRA, i loro benefici e utilizzi.
Leggi la scheda prodotto di Maggiorana.
Maggiori Informazioni su Maggiorana qui.
Avvertenze
Possibile sensibilità cutanea. Tenere fuori dalla portata dei bambini. In caso di gravidanza, allattamento o sotto la cura di un medico, consultare il proprio medico. Evitare il contatto con occhi, orecchie interne e aree sensibili.
* Queste dichiarazioni non sono state valutate dalla Food and Drug Administration. Questo prodotto non è destinato a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia.
Commenti
Posta un commento